Due ragazzi che si sono ritrovati in una città di 5 milioni di abitanti dopo due lunghissimi anni in quella cittadina di nome Pisa "Vituperio delle genti" come ben disse quel arguto genio di Dante
Niente di che, solo un sabato come un altro tra ami
ci, feste, disco ed altro... Prima siamo andati al mitico e tanto famoso "Cat's Hostal", dove trovi 0,5L di cerveza a 1,5€ ed 1L (si, proprio un litro!) a 2,5€ ed in più il sabato inclusa con ogni bibita anche un piatt(in)o di ottima paella!! ahhh e per finire in bellezza... sempre tanti giovani viaggiatori (soprattutto bionde!) felici di fare nuove amicizie! Più di così!!! Abbiamo conosciuto delle ragazze brasiliane (bionde), delle americane e
delle inglesi... Dopo questo siamo andati nel "nuestro piso" a fare uno spuntini (si, un altro!) finché non si è fatta l'ora di andare alla ricerca di qualche disco in cui passare la nottata e nel quale sfogare tutta la carica (ballerina) accumulata in una settimana di non uscire... (ma chi ci crede!!!!!!). Comunque, siamo arrivati al Pacha (locale molto, ma molto fashion di Madrid) e ci siamo messi in coda. A nessuno di noi andava di pagare più di 12€ di ingresso, ma a quella ora i bar ed i pub sono cerrati(influenze spagnole) e solo le disco stanno aperte fino al mattino e quindi non ci rimaneva altro che pagare... Quando, ad un certo punto, io e Leo
notiamo un viso inglese familiare, un nostro compagno di corso di spagnolo, che a "malappena" conoscevamo, che ci regala degli inviti gratis!!! La cosa più assurda è che loro erano ben vestiti, noi invece più che normali, alcuni con scarpette snakers (Sebastian aveva pergiunta la bandiera della Spagna disegnata sulle guance, perchè era appena tornato dallo stadio...). Cmq, eravamo rimasti agli inglesi: il buttafuori non li ha fatti entrare dicendo loro che si trattava di una festa privata... Poi ci abbiamo provato noi, e...

Finalmente sono riuscito ad assaggiare il vero "pesto alla genovese" portato qui a Madrid dal fratello di Luigi (entrambi di Genova e studianti a... si, purtroppo per loro, a Pisa!!). Semplicemente sensazionale!!!!! Si può leggere la soddisfazione nei nostri volti... Dopo aver mangiato
come i porci... siamo andati (come nostra consuetudine) al Palacio Gaviria. Purtroppo serata fiacca, fiacca ed ancora fiacca... Lui' è andato via presto, Leo poco più tardi, ed io... ad un certo punto mi ero proprio rotto: non è possibile essere mandati a quel paese anche senza aver detto nulla!!!! Al Gaviria il giovedì è serata internazionale e chi vuole può attaccarsi un adesivo dove sta scritto il proprio paese d'origine (o quello che vuoi mettere tu) ed io mi sono fermato per una frazione di secondi a leggere l'adesivo di una ragazza di colore, c'era scritto
Estonia e la mi era sembrata un attimo strana... neanche il tempo che subito mi dice: No no, adios, va, otra noche, ahora va!! Dopo questa ultma cosa mi ero davvero rotto, mi sono seduto su una poltrona col Doc (Luigi) e la Niko accanto, deciso a star lì fino alle 6 senza muovere più un dito. Per fortuna che poi è venuta a consolarmi... una mia cara amica francese... ed è finita che sono tornato a casa alle 6...
Finalmente una foto del nostro mitico amico alemano (tedesco) - napoletano. E' più italiano che tedesco! Dopotutto, vivendo con una napoletana è normale... Questo sabato abbiamo fatto una pasta con Luigi e poi ci ha raggiunto pure lui inaugurando il barilotto di birra originale tedesca.

In occasione del IV centenario di Don Quijote (don chisciotte per voi italiani...), siamo andati ad Alcalá Henares, città in cui è vissuto (o nato, non lo so...) Cervantes, l'autore appunto del romanzo. Siamo andati solo io e Leo col bus organizzato dalla ESN della Carlos III. Eravamo circa una ventina, la giornata stava prendendo una brutta piega poiché io ed il mio hermano politico (Leo) eravamo andati principalmente per network nel gruppo ESN e per la grande festa in cui sarebbero dovuti venire erasmus da tutta Madrid... Finalmente con Leo sono riuscito a trovare un posto in cui con meno di 2€ ti davano birra e tapa ("tapa" vuol dire "tappo", cioè stuzzichini, panini, olive, pollo, carne, calamari e tanto altro; questa usanza, cre
do di aver letto da qualche parte, dovrebbe essere stata introdotta dal re per evitare di avere strade piene di alcolizzati... ma da quello che ho visto non ha funzionato appieno).
Prima che finisse la stagione siamo riusciti a vedere la tanto famola CORRIDA. Le nuvole non promettevano niente di buono, infatti verso metà spettacolo ha iniziato a diluviare: un vento ed uun freddo allucinanti! Io sono un amante degli animali, però devo dire che mi è davvero piaciuta molto. Tralasciando il discorso della tortura di un povero animale
(con cui non sono daccordo), devo dire che dopo un po' che la vedi riesci a capire la tecnica, la
bravura e soprattutto il coraggio del torero nell'affrontare un animale di 600kg (!!!). (Eviterò di mettere delle foto troppo cruenti...)
Piccola gita a Zaragoza... per la festa del Pilar. C'era tanta, ma
davvero tanta gente, strani carri e gente mascherata (da cosa non l'ho capito) che sfilavano, cantavano e ballavano. Giocolieri, clown, ballerine, elefanti ecc. Davvero spettacolare! I migliori fuochi artificiali che io abbia mai visto!!!! (purtroppo sono state fatte pochissime foto...)